IL CADORE QUALE ERA, COME DA VECCHI LIBRI E ARTICOLI,
E QUALE E' OGGI, CON I SUOI PROBLEMI DI SOPRAVVIVENZA
(a cura di Giancarlo Soravia)
CONTATTI:
E-MAIL: gcsoravia@gmail.com
CELLULARE: 3925314420
lunedì 28 novembre 2022
TROFEO ROMANO DELLE GENTI ALPINE SCONFITTE
lunedì 21 novembre 2022
LA STORIA DEI GELATIERI ITALIANI VISTA DAI TEDESCHI (DELLA RUHR)
STORIA DEI GELATIERI
TRADUZIONE DI GIANCARLO SORAVIA DAL SITO TEDESCO INDICATO IN FONDO ALL'ARTICOLO:
In otto capitoli con un totale di oltre 150 riferimenti, la presentazione di “Passione Gelato” fa luce sulla storia dei gelatieri dalla metà del XIX secolo ai giorni nostri.
Dal ferro al gelato -La patria dei gelatieri
[c'è un gioco di parole in tedesco: "Vom Eisen zum Eis" NdT]
L'origine dei produttori di gelato italiani risiede nelle due piccole valli di Zoldo e Cadore nelle Dolomiti. Per oltre cento anni, un gran numero di residenti ha fatto rotta verso nord in primavera per lavorare come produttori di gelato in Germania, nei Paesi Bassi, in Austria o in altri paesi europei.
Alla fine del 19° secolo, la situazione economica delle valli si deteriorò drammaticamente. Le tempeste avevano distrutto le segherie e il mercato dei chiodi era crollato. Gli abitanti delle valli decisero sempre più di emigrare. Molti andarono in America Latina o si trasferirono negli Stati Uniti. Altri lavoravano solo nei mesi estivi in vari paesi europei e tornavano a casa in inverno.
Dai carretti agli Eiscafé - L’inizio dei gelatieri italiani in Europa

Le valli Zoldo e Cadore appartenevano fino al 1866 al Regno del Lombardo-Veneto e quindi nella sfera d'influenza della monarchia asburgica. Di conseguenza, i primi produttori di gelato si trasferirono nella metà del 19° secolo prima nelle regioni della monarchia del Danubio, verso l'Austria e l'Ungheria.
Da lì, i produttori di gelato italiani continuarono a diffondersi nel nord e nell'est dell'Europa nel diciannovesimo secolo. Già all'inizio del secolo, i primi carretti da gelato si muovevano per le strade dell'area della Ruhr, perché la regione industriale in rapida crescita offriva un mercato interessante per il gelato. Le autorità, tuttavia, spesso guardavano con sospetto i venditori ambulanti. Alla fine del 19° secolo, la vendita di gelati dai carretti a Vienna fu anche bandita per alcuni anni al fine di proteggere i produttori di gelato austriaci e i loro negozi dai loro concorrenti mobili. E anche nell'area della Ruhr, l'attività dei carretti da gelato era soggetta a regole severe.
Le famiglie dei produttori di gelato in genere rimanevano in Italia durante questo periodo, mentre gli uomini migravano verso nord da giugno a settembre. I mesi invernali li passavano come artigiani e operai nelle fattorie dei villaggi locali o come lavoratori migranti nella campagna italiana.
Preparazione del ghiaccio e tecnologia di raffreddamento intorno al 1900

All'inizio del secolo, la preparazione del gelato era un compito laborioso e noioso. Per la produzione di specialità di gelato, molti produttori di gelato utilizzavano una macchina per il ghiaccio a manovella. La parte inferiore della macchina consisteva in una vasca di legno con un recipiente interno in metallo che ruotava attraverso la manovella della macchina. Lo spazio tra la vasca e il recipiente metallico era pieno di ghiaccio tritato per il raffreddamento.
A seconda delle sue dimensioni, con questo tipo di gelatiere è possibile produrre fino a venti litri di gelato. Per azionarla erano necessarie due persone: mentre una manovella funzionava, la seconda spingeva la massa di latte, uova e zucchero contro le pareti fredde della vasca, che si bloccava in venti minuti circa.
Per il raffreddamento fino al 1950 si utilizzava il ghiaccio in barre prodotto industrialmente. I gelatieri dovevano frantumare le grandi barre di ghiaccio e riempirle nei contenitori di raffreddamento. Il ghiaccio tritato era inoltre mescolato con sale per abbassare ulteriormente la temperatura.
Il costante raffreddamento del gelato è stata una sfida. Soprattutto nei mesi estivi c'erano sempre malattie da salmonella a causa di un gelato insufficientemente raffreddato. Negli anni '10, diverse città della regione della Ruhr emisero i loro primi regolamenti che vietavano, tra l'altro, la vendita dei prodotti a bambini di età inferiore ai 16 anni. Regolamenti uniformi per garantire gli standard igienici furono emanati solo negli anni '30.
Ascesa e declino - Gelaterie italiane negli anni '30 e '40

Dopo le prime gelaterie italiane aperte in molte città tedesche alla fine degli anni 1920, sempre più gelaterie si stabilirono nell'area della Ruhr negli anni '30. Spinti dalle difficoltà economiche nelle loro valli e dalla speranza di avere buoni affari in Germania, molte famiglie decisero di migrare stagionalmente. La vicinanza politica tra i regimi fascisti in Italia e in Germania favorì l'immigrazione.
Fino alla prima guerra mondiale, per lo più solo gli uomini si erano trasferiti a nord. Mentre la vendita di gelato si spostava sempre più lontano dal mercato di strada in solide gelaterie, le donne seguivano sempre più i loro mariti. Aiutavano con la gestione e il lavoro nelle gelaterie. I bambini di solito rimanevano con i nonni in Italia.
L'anno 1943 pose fine al periodo d'oro dei gelatieri italiani in Germania. Dopo la caduta di Mussolini, la coalizione italo-tedesca si sciolse. Gli amici divennero nemici. Molti gelatieri vendettero le loro gelaterie e tornarono in Italia. Nella speranza di un'imminente fine della guerra, altri avevano immagazzinato i loro beni presso conoscenti per poter iniziare una nuova partenza dopo la guerra. Durante i bombardamenti nella zona della Ruhr, numerose gelaterie furono distrutte durante gli ultimi anni della guerra.
domenica 20 novembre 2022
IN ALTO ADIGE DANNO SOSTEGNO AI PICCOLI NEGOZI DI PAESE O NEGOZI DI VICINATO (DORFLADEN)
NEGOZI DI VICINATO
Gli incentivi della Provincia per i piccoli negozi di paese
LA TRADUZIONE COMPLETA DELL'ARTICOLO SI TROVA NEL P.S. IN FONDO A QUESTO POST
Per fornitura locale si intende la fornitura di beni e servizi per le necessità quotidiane raggiungibili a piedi (Adamovicz / Bernreuther / Wotruba 2009: 8 f.; Beckmann / Böcker / Lindemann et al. 2007: 11 f.). In molti paesi, l'offerta locale è in declino da decenni (Clarke / Banga 2010: 190; Krüger / Anders / Walther et al. 2013: 7 f.; Vias 2004: 316). Le ragioni includono la maggiore mobilità (auto), l'aumento della domanda da parte dei clienti in termini di selezione, qualità e prezzo, nonché una crescente pressione competitiva e condizioni di consegna sfavorevoli per i piccoli negozi dal lato dei fornitori. Le aree rurali, nelle quali negozi di alimentari, fornai, macellai e altre imprese chiudono, sono particolarmente colpite da questi sviluppi perché il potenziale del cliente per un funzionamento redditizio non è più sufficiente. Questo crea problemi di accessibilità per sempre più persone. La discussione internazionale parla anche dei cosiddetti deserti alimentari (ad esempio Hallett / McDermott 2011: 1210). In queste aree, un'ampia selezione di cibo è difficilmente disponibile a un prezzo ragionevole e con un livello accettabile di impegno.”
Negozi di paese
Manca in italianoIl negozio di paese è una struttura di rifornimento locale rurale. Esistono diversi modi in cui vengono gestiti i negozi di paese: come una cooperativa di consumatori, da rivenditori, nonché negozi di quartiere o negozi di fattoria. Oggi sono sempre più gestiti dai cittadini nella forma giuridica della cooperativa, dalle associazioni economiche (focus su Bassa Sassonia e Renania-Palatinato) e dalla comunità dei cittadini (forma legale di UG & Still; focus su Baviera, Baden-Württemberg, Bassa Sassonia).
martedì 15 novembre 2022
ATTILIO FRESCURA - L'INDUSTRIA CADORINA DI OCCHIALERIA FRATELLI LOZZA
L'INDUSTRIA CADORINA DI OCCHIALERIA FRATELLI LOZZA
Alla Biblioteca Storica Cadorina di Vigo si trova un libriccino (25 pagine) di Attilio Frescura (1881-1943) dal titolo: L'INDUSTRIA CADORINA DI OCCHIALERIA FRATELLI LOZZA. Costui era il figlio di Angelo Frescura (1841-1886), noto per aver aperto nel 1878 la prima fabbrica di occhiali in Italia a Rizzios di Calalzo di Cadore.
Il libro fu stampato nel 1939 a Milano in occasione dello scoprimento del busto marmoreo in ricordo di Giovanni Lozza (1840-1915), socio d'opera del suddetto Angelo e capostipite della dinastia industriale cadorina dei Lozza. Tra gli industriali Lozza ricordo i figli di Giovanni, Giuseppe Lozza (1870-1954) e Lucio Lozza (1877-1954). Poi Agostino Lozza (1900-1974) e Mario Lozza (1933-2003). Nel 1983 la Lozza venne rilevata dal Gruppo De Rigo di Longarone.
La ditta di Angelo Frescura dopo la sua prematura morte fu ceduta al gruppo milanese Colson, Bonomi e Ferrari (poi diventata C. E. Ferrari & C. > Cattaneo, Cargnel & C. > Ulisse Cargnel & C. > SAFILO di Guglielmo Tabacchi e soci). Suo figlio Attilio, che aveva cinque anni alla morte del padre, fu ufficiale dell'esercito nella 1^ G.M., pluridecorato, e poi scrittore di successo.
Ritengo il libro interessante perché scritto direttamente da un membro delle famiglie dei pionieri dell'occhialeria cadorina.
Da questo libro di Attilio Frescura traspare una certa tristezza per le sorti della sua famiglia, ma compensata dalla certezza che l'occhialeria in Cadore sarebbe durata per sempre. Cosa che purtroppo non si è avverata. Si esaltano anche le virtù di amicizia tra soci, tra figli di soci e tra cadorini.
Ho
digitalizzato l'intero libro con le sue illustrazioni e qui lo
presento.
(Chi volesse stampare il
libro, può trovare a questo link il formato
PDF:)
https://drive.google.com/file/d/1bkJiCg--04aOkoAlRzgTiynHReQ4K2Kt/view?usp=sharing
Desidero
ringraziare la responsabile della Biblioteca Storica Cadorina Sig.ra
Noemi Nicolai per la preziosa assistenza.
Alla fine del
Post ho aggiunto tre capitoli del libro di Enrico De Lotto "Dallo
smeraldo di Nerone agli occhiali del Cadore", capitoli che
parlano della nascita e dei primi sviluppi in Cadore della moderna
industria italiana degli occhiali.
ILLUSTRAZIONI DEL LIBRO CON LE DIDASCALIE ORIGINALI
Giovanni Lozza
La fabbrica Frescura Angelo, Leone, e Giovanni Lozza nel 1882, sul torrente Molinà
INDICE DEI POST
CADORE DEL PASSATO TROFEO ROMANO DELLE GENTI ALPINE SCONFITTE https://cadorepassatoepresente.blogspot.com/2022/11/trofeo-romano-del...

-
Un recente libro (gennaio 2019) di 504 pagine edito da “il Mulino” a firma di Agostino Amantia dal titolo “L’INDUSTRIALIZZAZIONE DEL COMP...
-
Il viaggiatore che per la prima volta visitasse oggi il territorio del Comune di Valle di Cadore troverebbe pochissimi indizi di una atti...
-
STORIA DEI GELATIERI "Eiskalte Leidenschaft" die Geschichte der Eismacherinnen und Eismacher von der Mitte des 19. Jahrhundert...